giovedì 3 giugno 2010
lunedì 31 maggio 2010
sabato 29 maggio 2010
giovedì 13 maggio 2010
giovedì 6 maggio 2010
giovedì 18 marzo 2010
martedì 16 marzo 2010
giovedì 11 marzo 2010
giovedì 4 marzo 2010
giovedì 25 febbraio 2010
giovedì 21 gennaio 2010
domande su risoluzioni esercizi o esercitazioni in laboratorio
i miei probblemi sono:
1)nelle misurazioni con l'oscilloscopio come posso fare più velocemente le misure sul periodo?
2) come posso regolare l'oscilloscopio così che il segnale che visualizzo sia ben visibile, e così riuscire a fare meglio le misurazioni?
3) nell'osilloscopio a cosa serve il selettore del volt/dinision e quello del time division?
4) nel cablaggio del circuito sulla sirena bitonale l'ultimo pezzo, ossia quando si deve cablare la cassa con il dissipatore, come si fa il cablaggio ?
5)l'oscilloscopio effettua delle misure più precise rispetto al voltmetro (se si calcolano i volt) o il frequenzimetro (se si misura il periodo)?
1)nelle misurazioni con l'oscilloscopio come posso fare più velocemente le misure sul periodo?
2) come posso regolare l'oscilloscopio così che il segnale che visualizzo sia ben visibile, e così riuscire a fare meglio le misurazioni?
3) nell'osilloscopio a cosa serve il selettore del volt/dinision e quello del time division?
4) nel cablaggio del circuito sulla sirena bitonale l'ultimo pezzo, ossia quando si deve cablare la cassa con il dissipatore, come si fa il cablaggio ?
5)l'oscilloscopio effettua delle misure più precise rispetto al voltmetro (se si calcolano i volt) o il frequenzimetro (se si misura il periodo)?
giovedì 7 gennaio 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)